Per procedere allo scavo sotto il fiume Isarco delle gallerie della nuova linea ferroviaria, un importante obiettivo è lo spostamento della linea storica che porta al passo del Brennero per interconnetterla con la nuova. La modifica del tracciato dei binari esistenti è un importante traguardo ed è avvenuta in condizioni particolari: molteplici gli attori interessati da coordinare e significative le condizioni meteo. L’operazione di deviazione, programmata insieme ai tecnici RFI, è stata infatti organizzata da PINI Group con i partner Italferr ed HBPM in una sola notte, a seguito di un’abbondante nevicata e con temperature molto basse.
Negli ultimi anni, le attuali tratte hanno visto un incremento da 180 treni a 250 treni al giorno e in futuro, con il quadruplicamento delle lunghe tratte a sud del Brennero, PINI Group continuerà a mantenere la leadership nella Direzione dei Lavori e per il Project Management di uno dei progetti più ambiziosi a livello europeo.
Data: 11.02.2021
Collegamenti esterni
think&do (Issuu)Collegamenti esterni
think&do (Issuu)